Cronaca 
  da Ushuaia!!!!
  (quindi se non è proprio così è 
  colpa del Bartolino!!)
 
  Una domenica buona a metà per le giovanili del CUS Siena; la under 17 
  infatti non è riuscita ad imporre il proprio gioco contro i ragazzi dei 
  Lions Amaranto di Livorno anche se ha dato una impressione di grande crescita 
  sul punto di vista del gioco; De Astis si può dire contento del punteggio 
  di 10-17 che ha permesso comunque di guadagnare un punto in classifica ai suoi 
  ragazzi. 
  Ottima la meta di Pozzi, un ragazzo che potrà dare tante soddisfazioni 
  applicandosi, e di Formichi. Resta ancora tanto da lavorare ma i segnali sono 
  confortanti.
  A seguire sono scese in campo le under 19, con i ragazzi del Rugby Lucca che 
  sono stati sconfitti in una partita non esaltante né dal punto di vista 
  del gioco né da quello del risulatato. E’ stato infatti il solo 
  Maccherini ad andare a segno, con una meta, la trasformazione ed una punizione. 
  Si conferma quindi la crescita del giovane senese che, dopo un primo periodo 
  incerto, sta dimostrando tutto il suo valore.
  Ferluga non si è detto soddisfatto della prestazione dei suoi ragazzi 
  visto che con iln Rugby Lucca il pronostico dava i suoi ragazzi molto favoriti; 
  il tecnico senese è comunque soddisfatto della vittoria, che mantiene 
  i suoi ragazzi in posizioni in classifica impensate al momento della iscrizione 
  al campionato.
  Nel frattempo continua il lavoro di Will Vickers con le tre formazioni senesi; 
  il rugby senese continua la sua crescita e finalmente i risultati del campo 
  iniziano a ripagare dei grandi sacrifici fatti.
  La dirigenza senese, dopo aver organizzato la consueta cena degli auguri con 
  atleti e genitori, si sta ora prodigando per accogliere nel miglior modo possibile 
  Dick Best, un pilastro del rugby mondiale, allenatore della Nazionale Inglese 
  per diversi anni in cui i “bianchi” inglesi vinsero tra l’altro 
  un grande Slam nell’allora torneo delle 5 Nazioni.
  Il tecnico inglese, tra i più conosciuti al mondo, sarà ospite 
  a Siena dove terrà alcuni giorni di stages per i ragazzi senesi. Anche 
  in questa, come in moltre altre attività, lo zampino di Vickers è 
  stato fondamentale.
  Roberto Bartolomucci, dirigente cussino, si sta facendo carico di tutta la logistica 
  di questo evento storico per lo sport senese e conferma come l’ambiente 
  ovale senese sia in fermento da quando Will Vickers è arrivato sulla 
  panchina senese. Le sue parole al riguardo sono incontrovertibili: “con 
  Will a Siena il rugby ha girato pagina”